Persona con guanti accanto a uova e verdure

Evitare lo strappo dei guanti: 5 rischi principali da conoscere

Stanco di vedere i guanti strapparsi?

Questo articolo evidenzia cinque rischi significativi associati allo strappo dei guanti e fornisce soluzioni per proteggere il personale, i clienti e la conformità aziendale.

Guanto in nitrile strappato

I guanti sono essenziali in molti settori, come quello alimentare e sanitario, per proteggere sia l'operatore che il prodotto. Tuttavia, la rottura dei guanti può compromettere la sicurezza e l'igiene.

Esistono diverse cause per cui i guanti si strappano, tra cui una taglia inadeguata e oggetti taglienti, ma la più comune è la scarsa qualità. Guanti di qualità inferiore riducono resistenza, elasticità e prestazioni. Gli strappi possono essere evidenti, ma piccoli fori spesso passano inosservati.

Principali rischi dei guanti strappati

1. Contaminazione

Esposizione dell'utilizzatore: I guanti strappati offrono una protezione inadeguata contro sostanze chimiche e agenti patogeni, rendendo i lavoratori vulnerabili all'esposizione a materiali pericolosi. Questo è fondamentale per i soccorritori e gli operatori sanitari, per i quali l'integrità dei guanti è fondamentale. Un guanto danneggiato aumenta il rischio di esposizione a sostanze pericolose come il fentanil.

Contaminazione alimentare: I guanti per la manipolazione degli alimenti servono a prevenire la contaminazione, ma guanti di scarsa qualità possono rivelarsi inefficaci. Un rapporto del CDC del 2023 ha collegato oltre 401.000 casi di epidemie di malattie trasmesse da alimenti in esercizi di vendita al dettaglio di alimenti a lavoratori del settore alimentare malati, con la contaminazione causata sia da mani nude che da guanti. Le mani umane possono ospitare fino a 10 milioni di microrganismi e la scarsa qualità dei guanti, combinata con il sudore e un'igiene delle mani inadeguata, può portare alla contaminazione degli alimenti. Un singolo foro di guanto può consentire il passaggio di fino a 18.000 stafilococchi in 20 minuti, anche dopo un accurato lavaggio delle mani.

2. Pezzi di guanto negli alimenti

La contaminazione fisica causata da pezzi di guanto può interrompere le linee di produzione, causando costosi ritardi e potenziali richiami di prodotto. Incidenti di questo tipo possono danneggiare la reputazione di un marchio e comportare perdite finanziarie.

3. Riduzione dell'efficienza dei lavoratori

Cambiare continuamente i guanti e lavarsi le mani a causa di eventuali strappi è inefficiente e può causare problemi alla pelle. A volte gli operatori indossano due o tre guanti per evitare interruzioni, aumentando il rischio di contaminazione.

4. Aumento dei costi e degli sprechi

La rottura frequente dei guanti può raddoppiarne l'utilizzo in un'azienda, con conseguenti costi e sprechi maggiori. L'utilizzo di guanti di scarsa qualità compromette la produttività e incide direttamente sui margini aziendali, riducendo il ROI a lungo termine.

5. Non conformità normativa

In settori regolamentati come quello sanitario e quello della manipolazione alimentare, l'utilizzo di guanti danneggiati può portare a non conformità. Guanti di qualità inferiore potrebbero non soddisfare i requisiti attuali delle Buone Pratiche di Fabbricazione (cGMP). Gli standard FDA stabiliscono che i guanti devono essere integri, puliti e realizzati in materiale impermeabile. Tuttavia, non esiste un requisito di livello di qualità accettabile (AQL) per i guanti per la manipolazione degli alimenti, a differenza dei guanti da esplorazione, che hanno un AQL di 2,5 per garantire una qualità costante.

Soluzioni per prevenire lo strappo dei guanti

Garanzia di qualità: Acquista i guanti da produttori affidabili che adottano rigorosi controlli di qualità e tracciabilità della catena di fornitura.

Durata testata: Assicurarsi che i guanti siano testati per garantire qualità e prestazioni costanti. Richiedere ai fornitori test di prestazione indipendenti e audit di fabbrica.

Qualità di grado medico: Le aziende di trasformazione alimentare dovrebbero utilizzare guanti con un AQL di 2,5, simili ai guanti da esplorazione, per garantire difetti minimi.

Prove di guanti: Condurre prove per verificare la qualità e le prestazioni dei guanti, in particolare con misure di conformità limitate all'importazione.

Tipo di guanto corretto: Scegliere il materiale dei guanti più adatto al compito da svolgere. guanti in nitrile Sono resistenti e resistenti agli strappi, mentre i guanti in polietilene sono adatti per attività industriali leggere e di lavorazione alimentare. Evitare i guanti in vinile a causa dei rischi per la sicurezza e per l'ambiente.

Dimensionamento corretto:Offriamo diverse taglie di guanti per garantire una vestibilità adeguata a tutti i membri del team.

Hai bisogno di aiuto per scegliere i guanti monouso giusti? Consulta la nostra guida alla selezione dei guanti per la sicurezza alimentare o contatta il nostro team di vendita Damao per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Modulo di contatto

Messaggi simili