Produzione di guanti di gomma blu in fabbrica

Informazioni sui materiali: NITRILE

Introduzione al nitrile

Il nitrile, un materiale sintetico di terza generazione, è emerso negli anni '90 come alternativa superiore per i guanti monouso. Sviluppata inizialmente dai chimici tedeschi Erich Konrad e Eduard Tschunkur nel 1934, la gomma nitrile butadiene (NBR) ha iniziato il suo percorso in applicazioni industriali come la produzione di pneumatici e guarnizioni in gomma. Solo nel 1991, con un brevetto ottenuto da Neil Tillotson e Luc DeBecker, i guanti in nitrile si sono affermati nel settore medico e industriale. Oggi sono apprezzati per la loro robusta qualità e la loro completa utilità in diverse professioni.

Vantaggi dei guanti in nitrile

I guanti in nitrile si distinguono per l'eccezionale resistenza e durata, superando le alternative in lattice e vinile. Con una consistenza e un livello di comfort in grado di competere con il lattice, questi guanti offrono una vestibilità e una sensazione impareggiabili. In particolare, il nitrile è tre volte più resistente alle perforazioni rispetto al lattice, il che ne aumenta l'affidabilità in ambienti ad alto rischio. Vanta una resistenza superiore a un'ampia gamma di sostanze chimiche, alle abrasioni e ad alcuni oli e acidi, che lo rendono adatto al contatto con 76% le sostanze chimiche più comuni.

Inoltre, guanti in nitrile sono privi di proteine organiche del lattice, eliminando il rischio di allergie al lattice, un fattore critico per i professionisti del settore sanitario, della sicurezza e della cura della persona che lavorano spesso a contatto con il pubblico.

Applicazioni dei guanti in nitrile

Grazie alle loro caratteristiche di robustezza, i guanti in nitrile sono la scelta preferita in diversi settori, tra cui quello automobilistico, manifatturiero, dei servizi di pulizia e idraulico. La loro resistenza alle sostanze chimiche li rende ideali per le officine di verniciatura e altre applicazioni industriali. Inoltre, la loro idoneità alle attività di lavorazione degli alimenti ne amplifica ulteriormente la versatilità.

Gradi e fattori economici

I guanti in nitrile sono disponibili in varie gradazioni, adatti all'uso industriale o medico. Questi guanti si adattano alla mano di chi li indossa con l'esposizione al calore corporeo, garantendo una vestibilità aderente e confortevole. Sebbene il prezzo dei guanti di nitrile sia influenzato dal costo del petrolio, che li rende più costosi rispetto ad altri materiali, la loro durata, la prolungata durata di conservazione e l'idoneità a un uso prolungato offrono un notevole rapporto qualità-prezzo. I guanti in nitrile per uso industriale sono progettati per essere più spessi e sopportare le attività più impegnative, garantendo sicurezza e convenienza nel tempo.

Conclusione

L'evoluzione di guanti in nitrile da un'invenzione innovativa a un punto fermo dell'abbigliamento protettivo sottolinea i loro vantaggi significativi e la loro adattabilità in diversi settori. Le loro caratteristiche protettive complete e il materiale sicuro per le allergie li rendono uno strumento indispensabile per i professionisti di tutto il mondo, consolidando il loro status di scelta principale per i guanti monouso nel mercato odierno.

Messaggi simili